DIRFloortime®️
Modello Basato sullo Sviluppo, le Differenze Individuali e le Relazioni.
Cos’è il DIRFloortime®️?
Si tratta di un approccio terapeutico e educativo noto anche con l’acronimo DIR, spesso utilizzato nel trattamento di disturbi del neurosviluppo come l’autismo.
Il DIR® offre un quadro di riferimento fondamentale per comprendere lo sviluppo e l’apprendimento umano, mostrando come ogni persona percepisca e interagisca con il mondo in modo unico. Il modello sottolinea il ruolo cruciale dello sviluppo socio-emotivo per il progresso complessivo dell’essere umano, a partire dalla nascita e per tutta la vita.Evidenzia il potere delle relazioni e delle connessioni emotive nel favorire lo sviluppo. Attraverso una comprensione approfondita della “D” (il processo di sviluppo) e della “I” (le differenze individuali di una persona), possiamo utilizzare la “R” (le relazioni umane) per promuovere uno sviluppo sano e aiutare ciascuno a raggiungere il proprio pieno potenziale.
DIRFloortime® (Floortime) è l’applicazione pratica del modello DIR® ed è particolarmente noto come approccio per supportare ə bambinə con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD).
Puoi approfondire DIR e ASD in diversi libri, tra cui Engaging Autism e The Child with Special Needs dei dottori Greenspan e Wieder.
Gli obiettivi del modello DIR®
Gli obiettivi del modello DIR® sono costruire solide basi per le capacità sociali, emotive e intellettuali, anziché concentrarsi esclusivamente su abilità e comportamenti isolati.
• La “D” descrive lo sviluppo dal punto di vista dell’individuo, evidenziando dove si trova e dove è diretto. Comprendere il processo di sviluppo unico di ciascunə significa lasciare spazio per rispettare e guidare ogni persona nel proprio percorso personale di crescita.
• La “I” descrive i modi unici in cui ogni persona percepisce, regola, risponde e comprende il mondo che la circonda.
• La “R” descrive come le relazioni alimentano il nostro sviluppo. Gli esseri umani sono esseri sociali, e le relazioni sono fondamentali per la nostra crescita.
Il modello DIR sfrutta l’aspetto affettivo (emotivo) delle relazioni per promuovere lo sviluppo.
Qual è la differenza tra DIR e Floortime e come sono correlati?
DIR è un quadro completo per comprendere lo sviluppo umano, mentre DIRFloortime (o semplicemente Floortime) è l’applicazione pratica del modello DIR.
Si può pensare al DIR come alla filosofia e al DIRFloortime come al modo di mettere in pratica questa filosofia.
DIR ci fornisce la comprensione di come avviene lo sviluppo, mentre DIRFloortime ci offre strumenti per promuovere tale sviluppo.